Valle del Belice
Il territorio
La Valle del Belice è un territorio prevalentemente collinare situato nella Sicilia occidentale e idealmente costituito dal bacino idrografico entro cui si estende il fiume Belìce.
Il territorio, ricco dal punto di vista paesaggistico e delle attività produttive, è caratterizzato dalle innumerevoli bellezze naturali e dalla bontà dei prodotti tipici, che esercitano un forte richiamo turistico.
La principale risorsa economica di questa terra è da sempre quella agro-alimentare ed in particolare la coltivazione dell’Ulivo e la produzione dell’olio ne rappresentano un tratto distintivo.
Un pò di storia
La storia dell’olivo Nocellara del Belice è vecchia di 2700 anni, sin dall’insediamento dei Greci e dalla nascita di Selinunte, colonia greca del VII secolo a.C.
La Nuciddara
Nella Valle del Belice è proprio la Nocellara del Belice (Nuciddara in siciliano) a farla da padrona fra le cultivar con circa il 95% degli Uliveti sul totale. Questo costituisce un raro esempio di alta specializzazione a livello europeo.
L’area di maggiore concentrazione della cultivar Nocellara comprende i comuni di Castelvetrano, Partanna, Campobello di Mazara, Santa Ninfa, Poggioreale e Salaparuta per una superficie totale di circa 420 chilometri quadrati.