La Potatura
La finalità
Possiamo probabilmente considerare la potatura come l’intervento più importante sugli Ulivi in quanto permette di guidare lo sviluppo della pianta di anno in anno. Una potatura eseguita in modo scorretto può causare dei danni ingenti alla pianta, anche permanenti.
E’ per questo motivo che abbiamo scelto di supervisionare la potatura di tutti i nostri Ulivi personalmente.
Le finalità della potatura sono molteplici:
- modellare la struttura dell'Ulivo, il suo aspetto e la chioma per favorire la penetrazione della luce
- regolare di anno in anno la produzione, bilanciandola in modo opportuno con la vegetazione allo scopo di controllare i cicli di carico-scarico
- mantenere l'Ulivo in salute regolando la disposizione e l'accresimento dei rami oltre al rapporto fra foglie e legno, eliminando i rami danneggiati
Quando potare?
La potatura dell’Ulivo va eseguita dopo la fine della raccolta quando la pianta è in riposo vegetativo, quindi verso la fine della stagione invernale e comunque prima della fioritura.
In questo modo si evita da un lato di indurre nella pianta uno stress eccessivo nel periodo maggiormente freddo dell’anno, che l’Ulivo soffre particolarmente, e dall’altro non si pregiudica il suo potenziale produttivo.
La Valle del Belice è caratterizzata di un clima mite anche nei mesi invernali e questo permette di anticipare al mese di Gennaio l’inizio della potatura, che dura circa per tre mesi.
Nella stagione estiva si effettua il taglio dei polloni, dei germogli a sviluppo verticale che nascono ai piedi della pianta sottraendo nutrimento agli altri rami fioriferi.
Tecniche di potatura
Senza una corretta potatura, l’Ulivo tende a crescere per sua natura con un comportamento più simile ad un cespuglioso che un albero.
Questo è dovuto al fatto che i rami presenti nella parte più vicina al fusto hanno la tendenza a crescere e a svilupparsi maggiormente rispetto a quelli che invece sono situati nella parte più lontana.
La potatura detta di allevamento comincia dalla messa a dimora dell’Ulivo: si imposta la forma della chioma quando le piantine sono giovani, nei primi 3 o 4 anni dalla piantagione.
Al fine di ottenere la tipica forma a vaso policonico, espansa in volume e aperta al centro, la chioma deve essere costituita da 4-5 branche principali di forma simil-conica.
La potatura detta di produzione si esegue annualmente.
Una volta di fronte all’Ulivo, è necessario operare scelte, bilanciate e consapevoli a seconda della pianta e di molti altri fattori. In base a ciò, si opta per potature leggere, medie o intensive in funzione della percentuale di chioma che si intende rimuovere.
Partendo dai tagli, sempre decisi e puliti, sui rami più grossi fino ai tagli di rifinitura, vengono selezionati i nuovi getti che dovranno sostituire i rami ormai esauriti e i rami da eliminare perchè non produttivi.
I succhioni, dei germogli a sviluppo verticale che nascono sul tronco o da altri rami sottraendo nutrimento agli altri rami fioriferi, vengono tagliati.
I rami vegetativi, misti e quelli fruttiferi vengono diradati opportunamente in modo da bilanciare la necessaria vegetazione e l’auspicata produzione.