Nocellara del Belice

La pianta

La Nocellara del Belice è, come tutti gli Ulivi, una pianta sempreverde la cui altezza da terra non supera quasi mai i 3,50 metri.

Gli esemplari giovani mostrano tronco di forma cilindrica regolare, mentre negli esemplari più anziani o in quelli secolari, che costituiscono circa del 30% del totale, il tronco assume conformazione irregolare con gobbe e appariscenti scanalature, tratti distintivi dell’identità e della storia della pianta.

Sui rami si inseriscono le foglie, che durano circa tre anni e hanno forma piana e dritta di colore verde intenso nella parte superiore e grigio salvia in quello inferiore.

Le infiorescenze non sono singole ma mostrano forma a grappolo e la loro comparsa avviene solitamente nella prima parte del mese di Aprile.

A seguito della fioritura, tipicamente nel mese di Maggio, compaiono i fiori, piccoli e di colore bianco.

Il fiore è ermafrodita ovvero contiene sia l’organo maschile che quello femminile.

Tuttavia la Nocellara è autoincompatibile ovvero il proprio polline non è in grado di fecondare l’ovario.

E’ per questo motivo che negli Uliveti di Nocellara sono presenti in piccolo numero le cosiddette piante impollinatrici ovvero altre specie di Ulivi quali ad esempio Biancolilla o Giarraffa.

Alcune peculiarità dell’Ulivo Nocellara del Belice:

Il frutto

Il frutto ha forma sfeoridale con base larga ad arrotondata e peso variabile fra 5 e 7 grammi.

La polpa soda e croccante è di qualità pregiata. E’ di colore colore verde intenso che a maturazione diventa rosso vinoso.

La maturazione completa avviene solitamente nel mese di Dicembre ma la raccolta è precoce a partire dal mese di Ottobre.

La polpa è consistente e rappresenta circa l’85% dell’oliva.

Alcune peculiarità dell’Oliva Nocellara del Belice:

Seguici e scopri tutti gli aggiornamenti e le curiosità!!!
Conosci i dettagli della raccolta delle olive...