Irrigazione

I vantaggi

L’Ulivo è in grado di crescere e produrre in climi aridi o semi-aridi. Molti sono però i vantaggi di una irrigazione controllata sia sulla quantità che qualità delle produzioni.

1. Stimola la crescita vegetativa dell’Ulivo: aumenta il numero e la lunghezza dei germogli, l’estensione delle foglie e delle radici. 

2. Favorisce l’aumento della produzione di olive e di olio, del diametro delle olive e del rapporto polpa-nocciolo.

3. Entro certi limiti, ha un effetto positivo sulla qualità dell’olio, in particolare per quanto riguarda i composti fenolici e i composti volatili, che agiscono come antiossidanti naturali, e sulla riduzione del gusto amaro dell’olio.

La Valle del Belice dove si trovano i nostri Uliveti è caratterizzata da:

  • Intensi venti di scirocco nel periodo primaverile ed estivo causa di un elevato tasso di evaporazione di acqua
  • Terreno con scarsa capacità di ritenzione idrica
  • Bassa piovosità media annule, circa 550 mm

Per questi motivi l’irrigazione permette di soddisfare i bisogni idrici dell’Ulivo, specialmente nei periodi particolarmente critici ovvero da Giugno a Settembre.

Il numero di irrigazioni varia di anno in anno in funzione della piovosità. Solitamente si realizzano 2-3 campagne di irrigazione. Superare questo limite può causare effetti negativi e rappresenta comunque uno spreco di una risorsa primaria come l’acqua, da tutelare.

Impianti di irrigazione

I nostri nonni eseguivano l’irrigazione raramente, solitamente in modo manuale collegando tubazioni mobili alla condotta idrica al fine irrorare l’acqua nel terrno in prossimità degli Ulivi, con enorme dispendio di energia.

Oggi si realizzano degli impianti di irrigazione ad hoc allo scopo di poter meccanizzare questa operazione e poterla applicare a tutto campo.

Gli impianti di irrigazione seguono diverse filosofie per quanto riguarda la modalità di distribuzione dell’acqua:

A) Impianti con ala gocciolante sospesa dal suolo o con gocciolatori da inserire sul tubo

VANTAGGI

SVANTAGGI

B) Impianti in microaspersione con spruzzatori

VANTAGGI

SVANTAGGI

C) Impianti in subirrigazione con interramento dell’ala gocciolante a 20-30 cm di profondità

VANTAGGI

SVANTAGGI

I nostri Uliveti sono dotati di due tipologie di impianti di irrigazione:

  • Impianto con tubazioni interrate dotati di spruzzatori a 180° installati attorno al fusto
Seguici e scopri tutti gli aggiornamenti e le curiosità!!!
Conosci i dettagli delle campagne di irrigazione dei nostri ulivi...