trappola mosca dell'olivo

Il monotoraggio della mosca dell’olivo

Tunnaliva_admin

Tunnaliva_admin

Abbiamo installato le trappole per il monitoraggio della mosca dell'olivo, l'agente patogeno più temuto... scopri di più
Tunnaliva_admin

Tunnaliva_admin

Abbiamo installato le trappole per il monitoraggio della mosca dell'olivo, l'agente patogeno più temuto... scopri di più

Come ogni anno all’avvicinarsi della stagione estiva, ha preso avvio l’attività di monitoraggio della mosca dell’olivo (Bactrocera oleae).

La mosca dell’olivo è l’agente patogeno più dannoso e pericoloso per gli Ulivi. Può causare la caduta prematura del frutto oltre ad alterare qualitativamente le olive con conseguente aumento dell’acidità dell’olio.

Lo sviluppo delle popolazioni si arresta generalmente nel periodo invernale; l’attività di volo della mosca inizia a temperature superiori ai 14-18°C. Anche le alte temperature estive compromettono la sopravvivenza degli adulti (sopra i 39-40 °C) e delle larve (sopra i 33-35 °C). Inoltre, in presenza di temperature superiori a 30 °C, si ha diminuzione della fecondità delle femmine. Trovi altre informazioni sulla mosca dell’olivo nella pagina dedicata del nostro sito cliccando qui.

A partire dalla metà di giugno, cioè da quando le olive allegate cominciano ad accrescersi, abbiamo installato delle trappole con ferormoni per il monitoraggio della mosca dell’olivo.

Ai fini di una lotta integrata alla mosca, l’utilizzo di trappole con ferormoni consente di seguire la dinamica di popolazione e monitorare l’andamento dei voli degli adulti e il loro numero.

trappola mascoa dell'olivo
Installazione di una trappola per il monitoraggio della mosca dell'olivo
trappola mosca dell'olivo
Trappola per il monitoraggio della mosca dell'olivo "BacTrap"

Come riportato nella scheda tecnica delle trappole BacTrap distribuite in Italia da Biogard, si tratta di una trappola a capannina in materiale plastico polionda di colore giallo, dotata di un apposito supporto per l’alloggiamento dell’erogatore del feromone. La parte interna è cosparsa di colla per la cattura degli adulti. Questa trappola permette di ottenere buoni livelli di efficacia grazie all’azione combinata del feromone (che attira i maschi) e del colore giallo (che attira principalmente le femmine).

Le trappole vengono controllate due volte a settimana: il monitoraggio degli adulti è strategico per individuare il corretto posizionamento del primo trattamento preventivo a base di prodotti repellenti/anti-deponenti il cui successo dipenderà da quanto tempestivo sarà l’intervento.

Quando si raggiungono soglie limite pari a 5-10% di drupe infestate diventa necessario intervenire chimicamente con opportuni trattamenti.

Condividi:

Lascia un commento

Post simili

×

Carrello