Tra le fasi di sviluppo delle piante, nel gergo comune raramente si sente parlare della allegagione.
In questo breve articolo proviamo a descrivere questa fase del ciclo vitale dell’Ulivo in modo semplice e con alcune foto che abbiamo fatto in questi giorni presso i nostri Uliveti.
L’allegagione è una delle fasi più importanti del ciclo vitale dell’Ulivo ed è caratterizzata:
- dall’appassimento e alla caduta della corolla dei fiori sbocciati a maggio durante la fioritura
- dalla trasformazione dei fiori fecondati in frutti, piccolissime olive.
L’allegagione si verifica tipicamente durante la prima metà di Giugno.
Una buona allegagione equivale ad avere un alto rapporto fra i frutti che compaiono in corrispondenza dei fiori fecondati ed i fiori totali che si sviluppano durante la fioritura. Naturalmente questo rapporto non può essere unitario, non tutti i fiori possono essere fecondati. Un rapporto troppo basso è però indice di una annata con scarsa produzione.
Alla fine della fase dell’allegagione segue l’accrescimento dei frutti. Sui rami le prime piccole olive appena spuntate continuano a crescere per tutta l’estate fino a diventare delle bellissime olive pronte alla raccolta.
Qui sopra alcune foto realizzate da noi che mostrano le prime piccole olive su alcuni rami a testimonianza che l’allegagione ha avuto inizio. Speriamo che continui così portando alla formazione di tante altre olive.
Adesso noi oleicoltori possiamo iniziare a tirare un sospiro di sollievo perchè possiamo toccare con mano i frutti del nostro lavoro.
Viva la natura e la vita in ogni sua forma!